Il gruppo “Insieme per Villa d'Adda” è nato nel 1993 per libera iniziativa di un gruppo di cittadini provenienti da esperienze diverse (quasi per nessuno di tipo politico), ma con una comune volontà: mettere a disposizione un po' del proprio tempo e del proprio impegno a favore del paese.

Decisero di incontrarsi per analizzare la vita sociale e civile di Villa d'Adda e per elaborare insieme proposte che potessero migliorare il territorio e la convivenza della comunità. Furono incontri molto partecipati ed aperti a tutti senza nessuna preclusione: nel 1994 la decisione di stendere un programma e di costituire una lista civica che si potesse presentare alle elezioni comunali di quell'anno.

La lista “Insieme per Villa d'Adda” ottenne un ampio consenso da parte dei nostri concittadini e così anche nei due mandati successivi. Il gruppo che si presenta oggi agli elettori è composto solo in parte dalle persone che diedero origine a quest'esperienza: altre se ne sono aggiunte negli anni tra cui diversi giovani. Le persone sono cambiate ma i principi fondanti sono ancora gli stessi e vogliamo fermamente ribadirli oggi, nel momento in cui ci proponiamo ancora per un nuovo mandato amministrativo a servizio del nostro paese.

venerdì 7 giugno 2013

Vicenda CRE: fuori bersaglio la prima "sparata" del vicesindaco, ma El@ ha già cominciato a tagliare i servizi



COMINCIAMO BENE

Durante il primo Consiglio comunale della nuova era Biffi, oltre alle formalità di rito, non sono mancati i discorsi introduttivi del nuovo sindaco e, a seguire, dei consiglieri del gruppo di minoranza “Insieme per Villa d’Adda”.

Al termine del suo intervento il consigliere Giuseppe Locatelli ha fatto presente al sindaco Gianfranco Biffi che, ancora prima di essersi insediata ufficialmente, questa nuova Amministrazione ha già preso una decisione estremamente drastica: l’abolizione del CRE comunale (Centro ricreativo estivo) che da anni si svolgeva presso il centro “Don Angelo Bosio” (ex colonia fluviale) a cura della cooperativa IL CANTIERE.

Pur non essendo l’argomento all’ordine del giorno, è sembrato importante porlo all’attenzione del Consiglio alla luce dell’eco che tale provvedimento ha suscitato in paese e del disorientamento che ha provocato sia nelle famiglie che già avevano iscritto i propri figli che in quelle che li avrebbero iscritti nei prossimi giorni (le iscrizioni si sarebbero chiuse il 17 Giugno).

La risposta è stata affidata al neo assessore ai Servizi sociali Antonio Posa.

MISTIFICAZIONI e VERITA’

Mistificazioni

La tesi del neo assessore:
Abbiamo dovuto sospendere il CRE per due motivi
  1. L’Amministrazione precedente aveva chiesto alla cooperativa IL CANTIERE una fidejussione (deposito cauzionale) di 40mila euro; la cooperativa ha comunicato in questi giorni di avere difficoltà ad ottenerla e di non poter far fronte agli impegni presi.
  2. Il numero basso di iscrizioni (25 bambini) non rendeva economica l’attivazione del CRE.
  3. Considerazione ultima: “Esistono già tre CRE a Villa d’Adda (oratorio, Peschiera, scuola materna Frigerio) per cui quello comunale diventa inutile.
Soluzione proposta: organizzare un trasporto comunale e portare, chi vuole, al CRE di Cisano Bergamasco (!).

Verità
  1. L’Amministrazione precedente NON HA MAI chiesto fidejussioni alla cooperativa per la gestione del CRE. I 40mila euro a cui si fa riferimento erano una forma di garanzia, qualora la cooperativa avesse accettato di gestire (solo per quest’anno) l’apertura della piscina e della struttura per il periodo post-CRE (sabati, domeniche e mese di agosto). Quindi due cose ben distinte: la seconda attività nulla aveva a che fare con il CRE.
  2. Il numero di iscritti (25 bambini) era solo il numero iniziale. Le iscrizioni sarebbero rimaste aperte fino al giorno 17 Giugno, con possibilità inoltre di iscrizione anche durante lo svolgimento del CRE stesso: come tutti gli anni, la maggior parte delle famiglie avrebbe probabilmente portato l’iscrizione negli ultimi giorni utili, non appena terminate le scuole.
  3. Ancora, il CRE della scuola Materna Frigerio riguarda solo la fascia di età dei bimbi più piccoli, il CRE di Peschiera è riservato solo agli alunni di tale scuola, mentre il CRE dell’oratorio copre solo i pomeriggi (giornata intera solo quando ci sono gite) e comunque con la Parrocchia era già stato concordato un programma per consentire l'utilizzo, ai bimbi che lo frequentano, della piscina della colonia (più altri momenti di integrazione fra i due CRE, indipendenti ma non contrastanti fra loro).

Vista la rapida (e a nostro giudizio incauta) decisione dell’Amministrazione BIFFI tutto ciò ormai non è più possibile.

A loro l’onere di spiegarlo alle famiglie per cui il CRE comunale era una risorsa utile ed apprezzata.

A nostro parere il CRE Comunale 2013 dovrebbe essere confermato e le iscrizioni riaperte.

Il gruppo di minoranza INSIEME PER VILLA D’ADDA
Adelvalda Carsaniga              Giuseppe Locatelli

15 commenti:

  1. Per le famiglie che non si erano ancora iscritte al cre hanno la possibilità di andare a cisano pure loro o no?
    Cn la crisi patrebbero esserci famiglie dove il cre era l'unico modo di far fare ferie ai propi figli.
    Se i dati postati dal Posa sul blog EL@ sono esatti un investimento fatto da tutta la comunità di 300€ (300\4000 abitanti) a ragazzo per il cre mi sembra giusto.
    Ma se si sono insediati il 5 come hanno fatto a chiudere le iscrizioni prima?
    L.E.O.

    RispondiElimina
  2. Allora perché il giorno dopo le elezioni la cooperativa ha inviato la lettera dicendo che non era in grado di produrre la fidejussione? La fidejussione era stata prevista dalla precedente amministrazione con delibera di Giunta in data 13 Maggio 2013.
    Giusy F.

    RispondiElimina
  3. Scusate ma ci sono novità sulla questione??
    Ho letto sul blog di el@ che la soluzione è stata trovata a prezzo quasi dimezzato.

    RispondiElimina
  4. perchè le cose per l'estate non si programmano d'inverno invece d'arrivare all'ultimo momento?

    RispondiElimina
  5. Leggo che il problema CRE e gestione colonia è stato risolto, vi risulta???

    RispondiElimina
  6. Allora il cre si fa, allora perchè tanto allarmismo, forse non valeva la pena parlarne con calma senza creare falsi allarmismi. Fare il bene del paese è anche combattere per un obiettivo senza creare confusione.

    RispondiElimina
  7. Dal blog el@
    Bel pasticcio, vero?

    A questo punto, una domanda sorge spontanea: perché solo il 28 maggio, dopo ben 15 giorni dalla sua approvazione, la cooperativa “si accorge del vizio di forma” e viene a galla questo pasticcio? Dove sono stati per 15 giorni gli amministratori in carica, (n.d.r :Carsaniga, Locatelli, Carissimi, De Liddo, Agazzi, Valsecchi e Paggi) i funzionari del Comune, il Segretario Comunale, ma, soprattutto, i Responsabili della cooperativa, che concordano e esprimono un parere di regolarità sulla delibera, per poi accorgersi di vizi che la inficiano?

    Il fatto pare alquanto anomalo e, scusate l’ardire, pare quasi costruito ad hoc per mettere in seria difficoltà la nuova amministrazione insediatasi ripetiamo solo il 28 maggio.

    Ma il gruppo el@ era sicuro di vincere?
    Insieme per villa d'adda sapeva di perdere?
    Come possono essere vero l'affermazione fatta?
    Per quanto riguarda la delibera, in comune esiste l'opposizione(per dimenticanza non hanno messo i nomi?), che doveva vigilare (per dimenticanza non hanno messo i nomi?) e dare parere contrario,se vedenvano delle irregolarità?
    Il presidente della coperativo nell'incontro di venerdì avra spiegato la ragione della rinuncia si possono sapere le sue motivazioni?
    Alla riunione, per la trasparenza, è stata invitata anche l'opposizione?
    L.E.O

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Carissimo L.E.O, per darti una risposta ai tuoi quesiti dovresti leggeti e studiarti il D.lvo 267/2000, in particolare dall'art. 36 al n. 54. Fatta questa doverosa premessa, ecco soddisfatta la tua curiosità:
      1)il gruppo El@ non sapeva certo di vincere,l'onesto lavoro di minoranza fatto nei precedenti cinque anni e gli attestati di stima da parte della gente davano comunque buone speranze.
      2)Non credo che Insieme per Villa d'Adda fosse sicuro di perdere, certo è che se avesse vinto probabilmente avrebbe raddrizzato il tiro.
      3)Rileggiti con calma il paragrafo e capirai il senso della affermazione.
      4)Certo che esiste la minoranza, non ci dimentichiamo i nomi di chi ha tenuto alto il nome di El@ e che ha sempre supervigilato sugli "scivoloni" della maggioranza, leggiti a tal proposito le delibere dal 14 aprile 2008 al 27 maggio 2013.
      5) la minoranza non dà "pareri favorevoli o contrari" si limita ad esercitare il diritto di controllo politico attraverso gli istituti giuridici della interpellanza e della interrogazione. Cosa che sul C.r.e della Colonia è stato fatto spesso.
      6) non conosco le ragioni,non c'ero, sui giornali si parla di vizio di forma.
      7) La trasparenza non si attua invitando la minoranza alle riunioni, chi comanda ha il diritto di decidere; la trasparenza è mettere in chiaro i motivi delle decisioni e sopratutto i costi a carico della comunità. Esattamente quello che ha fatto l'assessore Posa (n.d.r uno di quelli di El@ che sa mettere in pratica quello che dice).
      Comunque non preoccuparti, El@ non teme il confronto ed il dibattitto, già nel primo consiglio te l'ha dimostrato.
      Sperando di aver risolto tutti i tuoi dubbi, ringrazio il Blog per avermi permesso di commentarti.
      Un affezionato elettore di El@.

      Elimina
    2. La ringrazio per il suo invito a leggere e studiare il Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. Sarebbe bello che la sua esperienza fosse messa a disposizione dei giovani di Villa d Adda così da renderli più preparati e partecipi alla vita politica.
      Per i punti 1 e 2 vedo che concorda con me che non si può conoscere in anticipo l’esito delle elezioni, quindi l’ardire di aver preparato “casini” per l’amministrazione entrante non ha un fondamento logico, perché se avessero vinto si sarebbero trovati con il problema da risolvere (se esiste il problema C.R.E.)
      Cosa intende con raddrizzare il tiro?
      Per le due delibere indicate , la prima purtroppo non riesco ad aprirla (ce ne sono quattro la 15,16,17,18) mentre per la seconda non è ancora sul sito.
      Chi vince ha il diritto e il dovere di governare, ma la trasparenza non è solo mettere in chiaro i motivi delle decisioni ma anche spiegare in che sistema e con quali scelte si sono raggiunte tali decisioni.; per non stare troppo sul teorico…perché non è stato riportato cosa ha detto la cooperativa? Quali sono i servizi offerti dalla nuova convenzione e quali sono i costi? Di sicuro è molto più sbrigativo ed eclatante un “ quasi la metà”.
      Il C.R.E. non è più sospeso e ne sono contento. Buon divertimento a tutti i ragazzi che vi partecipano.
      L.E.O.

      Elimina
  8. Sete di risposte del tutto legittima. Un po' di pazienza ancora e sarete accontentati. Non è tutto oro quello che luccica...

    RispondiElimina
  9. Perché non aggiornate più questo blog? Non ci sono più post dal 7/6. Non scoraggiatevi, anche se non siete più in carica potete fare molto anche all'opposizione.
    Luigi C.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Quanto alla tua ultima frase Luigi, ne siamo convinti anche noi. Si tratta solo di trovare un nuovo assetto organizzativo al nostro interno, ora che è terminata la campagna elettorale, per affrontare il prosieguo della legislatura con la massima efficienza! Stay tuned...

      Elimina
  10. Vorrei approfittare di questo servizio per fare dei doverosi ringraziamenti alla lista uscente,in special modo a CARISSIMI per tutto quello che ha fatto in tutti questi anni,per i giovani,meno giovani e anziani.Per la sua disponibilita' a tutte le ore,per qualsiasi emergenza o necessita'.Mi dispiace per chi utilizza questi blog solo per sparare cattiverie e quant'altro e non sanno capire chi ha svolto il propio mandato al servizio degli altri.Grazie Serafino.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi dispiace invece dire che è stato proprio il modo di fare politica di Carissimi ha creare problemi: non vanno bene i personalismi, la politica deve essere per tutti e al servizio di tutti. Forse questo Carsaniga lo aveva capito bene,
      Luigi

      Elimina
  11. voci di corridoio o veritiere la colonia verra'gestita da privati una traghettatrice e un ristoratore?chi ha notizie in merito. grazie. se cosi fosse complimenti ai nuovi amministratori

    RispondiElimina

Tutti possono lasciare commenti. In caso di interventi generici o di domande poste al gruppo, sarà possibile pubblicare come “utente anonimo”, firmando però comunque col proprio nome (oppure solo in questo caso utilizzando anche uno pseudonimo) al termine del commento.

Per veder pubblicati interventi di carattere più prettamente politico o che chiamano in causa persone, scelte amministrative o problematiche specifiche, sarà invece necessario iscriversi a Google e certificare il commento attraverso il proprio “Google account”. Una volta inserito, il commento rimarrà in sospeso fino all’approvazione.

Commenti con contenuti ingiuriosi o diffamatori non saranno naturalmente pubblicati (ma comunque registrati eventualmente a disposizione dell’autorità giudiziaria). Non saranno altresì pubblicati commenti offensivi della dignità di soggetti e/o gruppi, insulti e affermazioni denigratorie, scientemente false o delle quali è impossibile provare la verità, e ancora minacce o attacchi violenti verso terzi.