

Il gruppo “Insieme per Villa d'Adda” è nato nel 1993 per libera iniziativa di un gruppo di cittadini provenienti da esperienze diverse (quasi per nessuno di tipo politico), ma con una comune volontà: mettere a disposizione un po' del proprio tempo e del proprio impegno a favore del paese.
Decisero di incontrarsi per analizzare la vita sociale e civile di Villa d'Adda e per elaborare insieme proposte che potessero migliorare il territorio e la convivenza della comunità. Furono incontri molto partecipati ed aperti a tutti senza nessuna preclusione: nel 1994 la decisione di stendere un programma e di costituire una lista civica che si potesse presentare alle elezioni comunali di quell'anno.
La lista “Insieme per Villa d'Adda” ottenne un ampio consenso da parte dei nostri concittadini e così anche nei due mandati successivi. Il gruppo che si presenta oggi agli elettori è composto solo in parte dalle persone che diedero origine a quest'esperienza: altre se ne sono aggiunte negli anni tra cui diversi giovani. Le persone sono cambiate ma i principi fondanti sono ancora gli stessi e vogliamo fermamente ribadirli oggi, nel momento in cui ci proponiamo ancora per un nuovo mandato amministrativo a servizio del nostro paese.
Tutti possono lasciare commenti. In caso di interventi generici o di domande poste al gruppo, sarà possibile pubblicare come “utente anonimo”, firmando però comunque col proprio nome (oppure solo in questo caso utilizzando anche uno pseudonimo) al termine del commento.
Per veder pubblicati interventi di carattere più prettamente politico o che chiamano in causa persone, scelte amministrative o problematiche specifiche, sarà invece necessario iscriversi a Google e certificare il commento attraverso il proprio “Google account”. Una volta inserito, il commento rimarrà in sospeso fino all’approvazione.
Commenti con contenuti ingiuriosi o diffamatori non saranno naturalmente pubblicati (ma comunque registrati eventualmente a disposizione dell’autorità giudiziaria). Non saranno altresì pubblicati commenti offensivi della dignità di soggetti e/o gruppi, insulti e affermazioni denigratorie, scientemente false o delle quali è impossibile provare la verità, e ancora minacce o attacchi violenti verso terzi.
Ieri sera sono stato da un amico in via Messo e ho visto una nuova illuminazione stradale .
RispondiEliminaOra la zona mi sembra più sicura visto che qualche tempo fa era stata presa di mira da furti. Volevo sapere se sapete come mai non è stato messo un lampione anche vicino alla prima abitazione,quella che da su via Costa dove anche la strada per un pezzo non è asfaltata?Se anche questo pezzo è comunale è stata fatta un'ingiustizia nei confronti degli abitanti e di chi li frequenta.Se invece non è comunale come mai i privati non hanno completato con le relative opere questo pezzo e perchè il comune non è intervenuto verso i privati prima che costruissero?
eru vaga
Gentile Eru, grazie per il contributo (non te ne avrai a male se utilizziamo la seconda persona singolare, la "netiquette" suggerisce sul web di darsi semplicemente del tu). Non è sempre facile riuscire a ricostruire con rapidità fatti legati a situazioni tanto specifiche. Ad ogni modo, se il pezzo di strada in questione è il tratto finale di via Messo, in base a prime informazioni raccolte dalla redazione del blog, il tratto non asfaltato dovrebbe risultare privato e quindi non di competenza comunale (anche il relazione all'aspetto concessorio definito all'epoca della realizzazione degli edifici). Agli annalli della politica amministrativa cittadina pare vi sia un tentativo, effettuato in epoche ormai remote, da parte del Municipio di riuscire a mediare nei rapporti fra proprietà delle abitazioni e proprietà della strada (soggetti diversi) purtroppo però non andato in porto.
RispondiElimina